406 utenti


Libri.itDINO PARK vol. 2IL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCILINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOMIRA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 289

Ingegneria e fascismo: dalla sperimentazione autarchica al successo postbellico - T. lori J. Schnapp

Quando nasce la Scuola italiana d'Ingegneria? La genesi dell'inge­gnere italiano umanista e visiona­rio, che si afferma a livello inter­nazionale negli anni del boom, è riconoscibile proprio negli anni del fascismo e in particolare dell'au­tarchia, come reazione alla propa­ganda sui materiali, ai surrogati "italici", ai richiami alla romanità, ai divieti d'uso, ai giuramenti e alle espulsioni.

Il futuro è digitale: quale ruolo per l'Europa? - Juan Carlos De Martin, Paola Papanicolaou

Viviamo in tempi di trasformazioni radicali che stanno cambiando con grande rapidità il mondo che abitia­mo, e il nostro stesso modo di vivere e di pensare. La rivoluzione digitale rappresenta senza dubbio la più di­rompente fra queste trasformazio­ni. È uno scenario dove le istituzioni europee, sia pubbliche che private, sono chiamate a lavorare per rita­gliarsi un ruolo di primo piano nella grande competizione per la leader­ship digitale.

Mobilità sostenibile. Viaggiando veloci verso il futuro - Casale, Liccardo, Viale, Tonoli

Le aziende di trasporto di merci e persone - sia chi produce veico­li che viaggiano su strada, sia chi realizza mezzi che si spostano su rotaia o nei nostri cieli - stanno af­frontando da tempo una grande sfi­da: azzerare l'impatto ambientale dei trasporti. Un obiettivo sfidante per un settore in trasformazione, ma imprescindibile: per il Pianeta di oggi e per i suoi abitanti di do­mani. Quali sono le tecnologie che permetteranno di vincere questa partita? E come stanno cambiando il nostro modo di muoverci?

Il metaverso come metafora della vita - Martina Ardizzi, Carolina Vagnarelli, Luca De Biase

Tutti parlano del metaverso. La sua realizzazione è ancora lonta­na? È una visione che può trovare sostanza nel mondo dei videogio­chi? Migliora oppure complica le comunicazioni tra gli umani? Come si connettono i cervelli umani nei contesti digitali? L'incontro affronta questi argomenti dal punto di vista della progettazione delle grandi piattaforme di comunicazione e di gioco, valutandone le conseguenze in termini di neuroscienze.

OQ Intervista Stefano Sacchi

OQ Intervista Veronica Barassi

OQ Intervista Enrico Donaggio

OQ Intervista Alessandra Lancellotti

OQ Intervista Guido Saracco #2

OQ Intervista David Chiaramonti